
Normative
La legislazione in materia di GPL è da sempre in continuo aggiornamento. Disciplina sia le modalità d’installazione dei serbatoi e dei relativi impianti di adduzione, sia gli aspetti relativi al controllo ed alla manutenzione cui devono essere sottoposti.
Ha provveduto a riordinare la disciplina relativa all’installazione ed all’esercizio degli impianti di riempimento, travaso e deposito di GPL, nonché all’esercizio dell’attività di distribuzione e vendita di GPL in recipienti, a norma dell’articolo 1, comma 52, della legge 23 agosto 2004, n. 239.
Detta disposizioni in tema di modalità alternative di offerta del serbatoio e di acquisto del GPL dalle aziende distributrici.
Disciplina le regola tecniche di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di GPL con capacità non superiore a 13 mc; nello specifico disciplina le distanze di sicurezza da rispettare ed elenca le attrezzature di sicurezza a corredo dell’installazione. Il testo è stato aggiornato con le modifiche introdotte dal DM del 5 luglio 2005 e dal DM del 4 marzo 2014.
Detta disposizioni in materia di semplificazione dei procedimenti relativi alla Prevenzione Incendi
Racchiude le disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei serbatoi GPL.
La legge 448 consente ai clienti di alcune aree geografiche di avere uno sgravio fiscale per ridurre il prezzo finale (IVA compresa) del gas. La legge 448/98 prevede uno sgravio fiscale sull’acquisto del GPL per le zone geografiche non metanizzate o parzialmente metanizzate.
Per verificare se la zona in cui è ubicato il vostro impianto può beneficiare dell’accisa agevolata è necessario rivolgersi al Comune, dove è possibile ottenere gli estremi della delibera che identifica la zona come “non metanizzata”.
E’ la legge di recepimento della Normativa Europea 2012/18/UE dettata in tema di tutela da pericolo incidenti connessi con sostanze pericolose.
È la normativa di regolamentazione della gamma dei controlli da effettuare sulle attrezzature a pressione (quali messa in servizio, termini e di integrità decennale).
E’ la legge di recepimento della Normativa Europea 2012/18/UE dettata in tema di tutela da pericolo incidenti connessi con sostanze pericolose.
Affinchè SIA Gas possa rifornire il serbatoio installato è necessario che al comando dei Vigili del Fuoco competente venga presentata la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), unitamente alla documentazione tecnica che attesta la conformità dell’impianto alla normativa vigente in materia di sicurezza antincendio e alla certificazione di corretta installazione, rilasciata dall’installatore qualificato. SIA Gas può supportare i clienti nell’adempimento delle pratiche necessarie alla messa in esercizio dell’impianto.
La certificazione dell’impianto interno spetta al cliente ed è necessaria per il rilasciare le pratiche che autorizzano il rifornimento del serbatoio. Se l’impianto ne è sprovvisto, è necessario contattare un idraulico abilitato al rilascio della certificazione.
I serbatoi del GPL sono sottoposti a verifiche e controlli periodici da parte degli enti preposti. I serbatoi del GPL sono muniti di un numero di identificazione che li rende unici e riconoscibili. I serbatoi sono collaudati nel pieno rispetto della normativa vigente.
Si tratta della dichiarazione di conformità dell’impianto interno, rilasciata dal tecnico specializzato incaricato di eseguire i lavori. La legge è stata integrata e sostituita con la 37/08. Se l’impianto è stato realizzato prima del 1990, una ditta abilitata dovrà adeguare l’impianto rilasciando una relativa dichiarazione di conformità.